
Ciglia rovinate dopo laminazione? Cause e rimedi efficaci
Hai scelto la laminazione per valorizzare il tuo sguardo, sognando ciglia perfettamente incurvate, sane e luminose. Ma qualcosa è andato storto. Ora, davanti allo specchio, ti accorgi che le tue ciglia non sono più le stesse: sembrano spezzate, crespe, deboli, e forse addirittura arricciate in modo innaturale.
Se ti riconosci in questa situazione, prenditi un momento. Respira. Non sei sola e, soprattutto, non è tutto perduto. Anche se ora ti sembra un disastro, puoi recuperare le tue ciglia e restituire loro forza, bellezza e vitalità.
In questo articolo ti guideremo passo dopo passo per capire perché le ciglia si rovinano dopo la laminazione, cosa fare quando si arricciano o si bruciano, quali errori evitare e quali prodotti professionali utilizzare per rimetterle in sesto in modo sicuro e delicato.
Ciglia arricciate o bruciate dopo la laminazione: cosa fare

Capita più spesso di quanto si possa immaginare: dopo un trattamento, ci si può ritrovare davanti allo specchio con ciglia arricciate in modo innaturale, che si piegano verso il basso o si torcono in direzioni strane. E, se non bastasse, ci sono anche le ciglia bruciate, troppo sottili e completamente disidratate.
In questi casi, la prima cosa da fare è fermare immediatamente qualsiasi altro trattamento e iniziare un percorso di riparazione con dolcezza e costanze. Le ciglia ricrescono, ma hanno bisogno di tempo per respirare e rigenerarsi se sono state danneggiate, come abbiamo spiegato in questo articolo dedicato alla ricrescita delle ciglia. Quindi niente mascara waterproof, niente piegaciglia e niente ritocchi. Un alleato prezioso in questo momento delicato è il siero ciglia di InLei®, pensato proprio per nutrire le ciglia danneggiate e rinforzarle dalla radice.
Puoi includere nel tuo percorso di riparazione anche oli nutrienti come quello di Argan, ma il nostro consiglio è di utilizzare prodotti specificamente formulati per il recupero delle ciglia dopo il trattamento.
Non devi perdere la speranza: anche le ciglia più danneggiate possono tornare a splendere, se trattate con delicatezza e con i giusti alleati e la chiave è la costanza. Nel nostro shop troverai tante formule professionali e soluzioni nutrienti pensate proprio per rinforzare le ciglia fragilizzate, restituendo volume e vitalità.
Gli errori da evitare: cosa non fare dopo la laminazione ciglia
Spesso, i danni non derivano solo dal trattamento stesso, ma anche da ciò che succede nei giorni successivi. Sapere cosa non fare dopo la laminazione delle ciglia ti aiuterà a mantenere il risultato e la salute delle tue ciglia.
Alcuni sistemi e protocolli nel settore della laminazione ciglia, a seconda dei prodotti utilizzati, prevedono ancora oggi il divieto di contatto con acqua, vapore e prodotti oleosi nelle 48 ore successive al trattamento. Questi elementi, infatti, possono compromettere la nuova curvatura delle ciglia.
Anche sfregare gli occhi o dormire a pancia in giù può causare piegature anomale o rotture, compromettendo il risultato finale.
Un altro errore comune? Usare mascara troppo pesanti o waterproof troppo presto. Le ciglia appena trattate sono più delicate e hanno bisogno di prodotti leggeri. Inoltre, rimuovere il trucco in modo aggressivo può portare a rotture.
Infine, non esagerare con la frequenza dei trattamenti se le tue ciglia sono rovinate. Anche se la laminazione offre risultati visibili e duraturi, è consigliabile aspettare almeno 6-8 settimane tra una seduta e l'altra, per dare tempo alle ciglia di rigenerarsi naturalmente. Se desideri rendere il tuo sguardo di nuovo intenso tra una laminazione e l'altra senza stressare le ciglia, ti suggeriamo di indirizzarti verso professionisti che scelgono le nostre soluzioni leggere e nutrienti per la laminazione delle ciglia. Questi prodotti sono pensati appositamente per eseguire trattamenti sicuri e professionali, infatti sono selezionati dalle professioniste del mondo beauty per i loro trattamenti, e sono quindi ideali per risolvere questo tipo di problematiche alle ciglia.
Rimedi efficaci e prodotti consigliati per il recupero
Come abbiamo visto, quando le ciglia subiscono danni dopo la laminazione, non solo dovresti fermare i trattamenti invasivi, ma anche favorire la ricrescita con cosmetici specifici. La chiave per ripristinare le tue ciglia e donarle di nuovo forza e consistenza sta proprio nel nutrimento.
Opta per sieri rinforzanti per ciglia, creati con peptidi, vitamine e ingredienti emollienti che stimolano la crescita e rinforzano la struttura del pelo sono ideali in questi momenti. Noi ti consigliamo in particolare il siero per ciglia Adiutrix dell’innovativo brand InLei®, in grado di stimolare l’allungamento del pelo e donare volume a tutta la struttura delle ciglia.
Anche i trattamenti leave-in con cheratina o pantenolo possono fare la differenza, aiutando le ciglia a riacquistare elasticità e resistenza. Applicare quotidianamente un olio rigenerante, con delicatezza ogni sera, può contribuire a ripristinare l’idratazione e a prevenire ulteriori danni.
Trattamento InLei® Lash Filler 25.9 | Trainer: Silvia Gasperi e Shara Procino
Un’altra alternativa che può essere presa in considerazione (ma con grande attenzione) è quella di ripetere il trattamento. Ovviamente consigliamo di rivolgersi esclusivamente a professionisti esperti, che conoscano alla perfezione il protocollo InLei® Lash Filler, studiato per ristrutturare in profondità la struttura del pelo.
Questo protocollo può essere adattato anche nei casi in cui le ciglia siano state trattate con poca cura da un’operatrice precedente o addirittura in modo improvvisato con tecniche fai-da-te.

È fondamentale affidarsi a mani esperte, a professioniste con anni di esperienza, in grado di lavorare anche su ciglia bruciate o danneggiate da trattamenti precedenti.
Ogni caso va valutato singolarmente: sarà compito della lamimaker stessa valutare la situazione e consigliarti con serietà e professionalità se sia possibile procedere con un nuovo trattamento o se sia più opportuno lasciare che le ciglia si rigenerino naturalmente, magari supportate da altri metodi di ripristino come l’uso di sieri specifici. Se cerchi un riferimento esperto a cui affidarti o desideri confrontarti con professioniste altamente qualificate, ti consigliamo di approfondire sul sito corsiextensionciglia.com la nostra rete di trainer e master InLei®, presenti in tutta Italia.
Prendersi cura delle ciglia rovinate post laminazione

Lo sappiamo bene, avere le ciglia rovinate è sicuramente un disagio, ma abbiamo visto che non tutto è perduto e che esiste una soluzione per farle tornare di nuovo forti e voluminose.
Ricorda che, anche se i risultati non si vedono subito, con un po' di costanza i miglioramenti arriveranno. Le ciglia, proprio come i capelli e la pelle, hanno bisogno di tempo per rigenerarsi, specialmente se hanno subito stress da trattamenti troppo aggressivi, prodotti inadeguati o applicazioni fatte male. Ma non preoccuparti, il danno non è permanente. Con una routine di cura attenta, delicata e costante, potrai riportare forza, elasticità e volume alle tue ciglia. Oli vegetali nutrienti, sieri rinforzanti e un buon periodo di “pausa” dai trattamenti possono davvero fare la differenza.
Fai respirare le tue ciglia, coccolale ogni giorno e ascolta i loro segnali. La bellezza naturale richiede attenzione, non fretta. E presto, con pazienza e i giusti gesti, vedrai rinascere ciglia più sane, morbide e visibilmente più folte. La laminazione potrà tornare a essere un alleato, ma solo quando le ciglia saranno pronte. Fino ad allora, trattale con la cura che riserveresti a qualcosa di prezioso. Perché lo sono davvero!
Vuoi portare il tuo lavoro al livello successivo?
Scopri strategie, novità e consigli esclusivi per ottenere risultati impeccabili ogni giorno.
Lascia un commento